Blog
Teniamo aperta una
Parentesi di Conversazione.

Se vuoi, puoi ancora raggiungerci. Diventa Volontario!!
Apre l’8 marzo il XV CORSO di Formazione per diventare VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE. Le iscrizioni sono chiuse, ma se vuoi venire all’inaugurazione dell’evento e vedere l’effetto che fa.. ti aspettiamo! Sappiamo che avvicinarsi a un percorso così particolare implica alcune fatiche, e tuttavia scoprirai che ogni attimo trascorso con una persona malata o un familiare ti farà vivere alcuni momenti tristi – ma spesso a loro modo belli – e ti darà una nuova consapevolezza e un’immensa energia vitale.

Il Presidente Furio Zucco interviene alla rassegna VIVERE IN SALUTE
Presenti la sera di giovedì 27 febbraio il dottor Furio Zucco, presidente dell’associazione Presenza Amica e già primario della Rianimazione della ASST Rhodense. Maria Carmen Toia direttore dell’Hospice e cure palliative di Garbagnate e Carlo Angelini della Terapia del Dolore attivo nell’Hub di Regione Lombardia.

Volontari, agenti di cambiamento
Se vuoi diventare VOLONTARIO in Cure Palliative, ecco il percorso di formazione che fa per te: 30 le ore totali, suddivise in 3 seminari in presenza e 6 lezioni di DAD in sincrono su piattaforma Zoom.
Contattaci via mail scrivendo a segreteria@presenzamica.it

La giornata di San Martino dedicata alle DAT
Giornata di San Martino, 11 novembre: Presenza Amica insieme all’ASST Rhodense per sensibilizzare i cittadini sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) Il gruppo di lavoro

Spiritualità. Come rispondere a questo bisogno?
Le malattie spesso portano a riflessioni profonde sul senso della vita, la morte e l’esistenza. La spiritualità può offrire risposte e prospettive utili per affrontare queste domande. Le persone malate e i loro caregiver possono trovare conforto e sostegno emotivo nell’approfondire il tema della spiritualità, che può offrire loro senso di pace e speranza durante i periodi difficili.

Siamo tanti, ma non abbastanza
La formazione è essenziale in tutti gli ambiti del volontariato, ma – quando si tratta di accompagnamento delle persone più fragili – deve essere impeccabile nella scelta dei contenuti e nella metodologia. Le iscrizioni al percorso saranno disponibili qui al più presto: vi aspettiamo!