XV CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE in Hospice e al domicilio della Persona malata
Dedicato ad aspiranti Volontari che opereranno in Hospice e al domicilio della persona malata e dei familiari/caregiver a Milano e a Garbagnate Milanese, il percorso formativo è declinato in modalità mista in presenza: i tre seminari si svolgeranno in presenza presso la Clinica Mangiagalli di Milano, mentre le due lezioni in DAD si terranno a distanza in sincrono su piattaforma Zoom. La parte restante del programma sarà in forma di praticantato presso la struttura Hospice scelta all’inizio del Corso, in programma sabato 8 marzo presso l’Aula Magna Luigi Mangiagalli della Fondazione Policlinico (ingresso da Via della Commenda, 12).
La partecipazione al percorso di formazione prevede la frequenza obbligatoria.
Il Corso, della durata complessiva di 30 ore, è curato da Presenza Amica quale Organizzazione Non Profit che opera in stretta collaborazione con Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus presso l’Hospice dell’Istituto Palazzolo a Milano, con la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico presso l’Hospice Cascina Brandezzata a Milano, con l’Unità di Cure Palliative dell’ASST Rhodense presso l’Hospice di Garbagnate Milanese (Milano).
- Perché è importante partecipare
Diventare Volontari di Presenza Amica significa non lasciare sole le persone malate: con la loro presenza i Volontari possono rompere la barriera di solitudine che accompagna la malattia, tutelare la dignità della persona in fase avanzata ed evolutiva di malattia, anche cronica, oncologica e non oncologica, a prognosi infausta, dando vita ai giorni che restano.
Presenza Amica rivolge attenzione alla persona lungo tutto il tratto della vita, accompagnandola anche nel processo di acquisizione della consapevolezza che la morte ne costituisce un segmento.
- Finalità del Corso
L’iter di formazione trasferirà ai discenti le conoscenze e le competenze per agire la propria azione di volontariato in ambito assistenziale attraverso la relazione di aiuto: ascolto empatico e attivo, sospensione del giudizio, presenza, sono gli strumenti che connotano il profilo del Volontario in Cure Palliative.
Formare Volontari competenti, responsabili, integrati, flessibili che sappiano riconoscere e interpretare i bisogni della persona malata e della sua famiglia – ma anche quelli della comunità in cui opera – è l’obiettivo principale del Corso, che intende inoltre:
- abilitare i Volontari a operare nella rete di Cure Palliative come “facilitatori” del mantenimento di una comunicazione continua tra persona malata e familiare ed il servizio di assistenza;
- fornire ai Volontari le basi per interfacciarsi attraverso una comunicazione che sia adeguata alle persone malate in fase avanzata ed evolutiva con prognosi infausta e ai loro familiari e caregiver;
- formare Volontari capaci di supportare le persone malate nell’espletazione delle attività della vita quotidiana;
- affiancare le persone malate e aiutare famiglia e caregiver nella gestione organizzativa della giornata, garantendo la presenza dei Volontari nei periodi di temporanea assenza del familiare/caregiver anche al domicilio;
- promuovere attività diversionali e organizzare il tempo;
- fornire conforto e vicinanza nel tempo dell’aggravamento e sostegno ai familiari e caregiver dopo il trapasso.
Volontari per la Vita!
Il volontariato rappresenta, per il Terzo Settore, e in particolare per le Cure Palliative, una forza propulsiva di fondamentale importanza, che deve cogliere la sfida e l’opportunità di traguardare il cambiamento. Donare una piccola parte del proprio tempo per aiutare chi è malato e per sostenere i suoi familiari è il compito fondamentale dei Volontari che decidono di mettersi a disposizione in questo delicato ambito: entra a far parte della nostra grande famiglia, diventa anche tu Volontario!
02 99 02 10 87 segreteria@presenzamica.it – direzione@presenzamica.it – www.presenzamica.it