Master di II Livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative

Inaugurata la terza edizione

Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia apre la terza edizione del Master biennale.

Il Master di II livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative è stato inaugurato oggi, 11 marzo 2021. L’edizione 2021 inizia con una Tavola rotonda pubblica e gratuita dal titolo “Nel presente, verso il futuro delle Cure Palliative”.

Gli obiettivi

Il programma di studi intende garantire l’acquisizione di un livello di conoscenza ed esperienza elevato a medici che possiedano già buona conoscenza ed esperienza nelle attività specifiche della Medicina Palliativa.

Innanzitutto, il Master – articolato in 11 moduli didattici – si propone di formare medici idonei ad operare nell’ambito della rete di cure palliative.

Infatti, il programma fornisce conoscenze teoriche e competenze nel campo della cura del paziente in fase avanzata di malattia in ogni patologia evolutiva. Dal controllo dei sintomi alla gestione della équipe assistenziale e dei percorsi di cura.

Formazione

Inoltre, i discenti acquisiranno competenze in campo fisiopatologico e farmacologico, nella diagnostica e nella clinica delle complicanze e dei sintomi prevalenti in fase terminale, negli aspetti etici e psicologici.

Infine raggiungeranno, al termine del percorso, autonoma capacità clinica nello specifico settore.

Sono 30 i medici iscritti al Master

Si tratta di un successo. A calmierare la quota di iscrizione Federazione Cure Palliative e numerose organizzazioni aderenti, tra cui la nostra.

La Tavola rotonda “Nel presente, verso il futuro delle Cure Palliative” vede la partecipazione, in qualità di coordinatori e discussant, del Prof. Francesco Onida, del Prof. Furio Zucco e del Dott. Vittorio Guardamagna.

Accanto a Presidente e Vice Presidente di Presenza Amica intervengono i più importanti esperti di Cure Palliative a livello nazionale.

I relatori e gli argomenti della sessione di apertura

  • Le Cure Palliative: uno sguardo dal Parlamento
    on.le Giorgio Trizzino (Camera dei Deputati)
  • Dall’esperienza sul territorio al Ministero della Salute
    dott. Gianlorenzo Scaccabarozzi (Direttore Dipartimento Fragilità e CP ASST Lecco, Ministero della Salute)
  • La Società Italiana di Cure Palliative: le sfide
    dott. Gino Gobber (Presidente Società Italiana di Cure Palliative)

Partecipano inoltre:

  • La FCP: il volano solidaristico tra Società e Istituzioni
    dott.ssa Stefania Bastianello (Presidente Federazione Cure Palliative)
  • Dalle Reti di CP alla Ricerca e Formazione
    dott. Augusto Caraceni (Direttore Struttura CP e Riabilitazione-INT)
  • L’esperienza regionale lombarda della SICP
    dott. Gianpaolo Fortini (Coordinatore Regionale SICP Lombardia
    DG Welfare Regione Lombardia)
  • L’esperienza regionale lombarda della FCP
    dott. Luca Moroni (Coordinatore Regionale FCP Lombardia)

Ancora una volta il Presidente Furio Zucco scende in campo: garantire una nuova generazione di medici esperti in Cure Palliative è prioritario. Come stare a fianco dei più fragili.

Leggi altri articoli

Il Ginkgo è l'albero della pace, che ci fa pensare alla persona malata cui i nostri Volontari portano quotidianamente sollievo.

Se vuoi, puoi ancora raggiungerci. Diventa Volontario!!

Apre l’8 marzo il XV CORSO di Formazione per diventare VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE. Le iscrizioni sono chiuse, ma se vuoi venire all’inaugurazione dell’evento e vedere l’effetto che fa.. ti aspettiamo! Sappiamo che avvicinarsi a un percorso così particolare implica alcune fatiche, e tuttavia scoprirai che ogni attimo trascorso con una persona malata o un familiare ti farà vivere alcuni momenti tristi – ma spesso a loro modo belli – e ti darà una nuova consapevolezza e un’immensa energia vitale.

Leggi tutto »
CURE PALLIATIVE

Il Presidente Furio Zucco interviene alla rassegna VIVERE IN SALUTE

Presenti la sera di giovedì 27 febbraio il dottor Furio Zucco, presidente dell’associazione Presenza Amica e già primario della Rianimazione della ASST Rhodense. Maria Carmen Toia direttore dell’Hospice e cure palliative di Garbagnate e Carlo Angelini della Terapia del Dolore attivo nell’Hub di Regione Lombardia.

Leggi tutto »
NON LASCIARE SOLO CHI STA SOFFRENDO, DIVENTA VOLONTARIO!

Volontari, agenti di cambiamento

Se vuoi diventare VOLONTARIO in Cure Palliative, ecco il percorso di formazione che fa per te: 30 le ore totali, suddivise in 3 seminari in presenza e 6 lezioni di DAD in sincrono su piattaforma Zoom.
Contattaci via mail scrivendo a segreteria@presenzamica.it

Leggi tutto »