Le scarpe piene di PASSI

Cure Palliative, cammino per tutti!

Il progetto ha il patrocinio di Federazione Cure Palliative

Le Cure Palliative sono cure attive e complete rivolte a tutte le persone affette da patologie croniche evolutive quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione, con l’obiettivo prioritario di preservare fino alla fine la migliore qualità di vita possibile. Esse rappresentano l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, al care giver.

In Italia le Cure Palliative trovano approdo a inizio Anni ’80 proprio a Milano, grazie alla prima assistenza domiciliare fornita dall’Istituto Tumori cui segue l’evoluzione di una disciplina che prende oggi in carico persone di ogni età, affette sia da patologie oncologiche che non oncologiche, croniche o meno, e non solo nelle ultime settimane di vita.

La Legge 39 del 1999 sancisce il diritto del cittadino di accedere alle Cure Palliative, prevedendo anche un programma nazionale per la creazione di strutture residenziali di CP – gli hospice – in tutte le regioni italiane.

Ma quante persone non conoscono questo diritto e neppure cosa siano queste cure? E inoltre: chi si prende cura di chi cura, comprendendo davvero il peso che sostiene?

Il bisogno di Cure Palliative è continuo in aumento, il carico delle famiglie oneroso e difficile da sopportare in solitudine

L’iniziativa – realizzata attraverso l’utilizzo del role playing – vuole sposare la causa del diritto all’accesso precoce alle Cure Palliative non attraverso una campagna pubblicitaria, bensì incontrando chi sta a fianco di una persona malata e la accudisce, chi è affetto da una malattia degenerativa, da una malattia neurologica o mentale, chi sta bene e ha semplicemente un amico, un conoscente, un alunno, un vicino di casa che soffre e di cui non riesce a comprendere la sofferenza, mai solo fisica, ma anche psicologica, sociale, spirituale.

Le finalità

La finalità di Le scarpe piene di PASSI. Cure Palliative, cammino per tutti! è di far cogliere quali emozioni, limitazioni, difficoltà, impedimenti, frustrazioni prova chi vive la malattia – propria o di una persona vicina o cara – e chi assiste, cura, accompagna, educa.

Il gioco di ruolo – strumento efficace basato sull’interattività̀, sul dialogo e sulla capacità di mettersi in gioco in prima persona, imparando – attraverso la immedesimazione di ciascun partecipante nella condizione di un’altra persona mira a far cogliere la realtà vissuta dalle persone malate e dai care giver nelle piccole e grandi sfide del quotidiano. Al di là di ogni rappresentazione. 

Le persone nei cui panni ciascuno si metterà saranno così riportate al centro in un momento di confronto, con i loro vissuti, i loro bisogni e i loro diritti: cambiare posizione percettiva migliora infatti la capacità dell’ascolto empatico, propedeutica a entrare in una positiva relazione di reciprocità con gli altri.

La fase conclusiva dell’attività, oltre a informare circa la straordinaria risorsa che le Cure Palliative rappresentano, intende stimolare il passaggio dalla riflessione personale alla cittadinanza attiva.

Leggi altri articoli

Il Ginkgo è l'albero della pace, che ci fa pensare alla persona malata cui i nostri Volontari portano quotidianamente sollievo.

Se vuoi, puoi ancora raggiungerci. Diventa Volontario!!

Apre l’8 marzo il XV CORSO di Formazione per diventare VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE. Le iscrizioni sono chiuse, ma se vuoi venire all’inaugurazione dell’evento e vedere l’effetto che fa.. ti aspettiamo! Sappiamo che avvicinarsi a un percorso così particolare implica alcune fatiche, e tuttavia scoprirai che ogni attimo trascorso con una persona malata o un familiare ti farà vivere alcuni momenti tristi – ma spesso a loro modo belli – e ti darà una nuova consapevolezza e un’immensa energia vitale.

Leggi tutto »
CURE PALLIATIVE

Il Presidente Furio Zucco interviene alla rassegna VIVERE IN SALUTE

Presenti la sera di giovedì 27 febbraio il dottor Furio Zucco, presidente dell’associazione Presenza Amica e già primario della Rianimazione della ASST Rhodense. Maria Carmen Toia direttore dell’Hospice e cure palliative di Garbagnate e Carlo Angelini della Terapia del Dolore attivo nell’Hub di Regione Lombardia.

Leggi tutto »
NON LASCIARE SOLO CHI STA SOFFRENDO, DIVENTA VOLONTARIO!

Volontari, agenti di cambiamento

Se vuoi diventare VOLONTARIO in Cure Palliative, ecco il percorso di formazione che fa per te: 30 le ore totali, suddivise in 3 seminari in presenza e 6 lezioni di DAD in sincrono su piattaforma Zoom.
Contattaci via mail scrivendo a segreteria@presenzamica.it

Leggi tutto »