Alza la voce sul testamento biologico

Il futuro che vorresti in piena libertà e consapevolezza

Alza la voce sul testamento biologico: poter scegliere è un diritto, farlo è un dovere.

LO ABBIAMO FATTO ANCORA AL GIVING TUESDAY 2021

Una voce che ha trent’anni. Presenza Amica da 3 decadi è a fianco delle persone che stanno vivendo la malattia inguaribile nella sua fase più avanzata, prendendo in carico anche le famiglie e diffonde capillarmente la cultura delle Cure Palliative. Dal 2018, con l’approvazione della Legge 219/2017 in Materia di Consenso Informato e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), la Onlus promuove progetti di divulgazione della normativa con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza circa il diritto – e l’opportunità – di operare scelte sul proprio futuro.

I PARTNER

Presenza Amica, in qualità di ideatrice e capofila del progetto DAI VOCE ALLE TUE SCELTE – prima iniziativa congiunta tra diverse realtà associative di volontariato operanti in territori e contesti differenti sulla Legge 219 e sui diritti da essa riaffermati – è oggi unita ad AVO Garbagnate M.sePorta Aperta e La Lampada di Aladino per favorire la più ampia conoscenza delle DAT, che rappresentano un potente strumento di diritto.

Insieme, abbiamo fatto rete: il lavoro di gruppo ha visto come protagonisti i numerosi volontari delle 4 organizzazioni e i rappresentanti di aree strategiche della società civile. Disabilità, malattia cronica e inguaribile, rete sanitaria e socio-sanitaria, scuola e università, comunicazione, imprenditoria sono infatti ampiamente rappresentati nel Progetto.

STRUMENTI

Abbiamo predisposto un Modulo personalizzato che ciascun cittadino potrà compilare e che permetterà di identificare e scegliere – oggi per domani – quali cure vorremmo ricevere/intraprendere in un ipotetico futuro momento di malattia, di incapacità di intendere e di volere, di impossibilità di comunicare.

CULTURA

La libertà di scegliere passa dalla conoscenza e dall’informazione. Comprendere appieno il significato delle proprie scelte è un diritto al quale nessuno deve rinunciare. Affinché la scelta sia davvero libera e consapevole occorre comprendere la terminologia utilizzata dalla normativa; quindi, accanto al Modulo, presentiamo un Glossario che accompagni gli utenti nella compilazione delle DAT, menzionate spesso con l’espressione testamento biologico.

IL RUOLO DEI VOLONTARI

I nostri volontari, adeguatamente selezionati e formati, saranno a disposizione in punti informativi DAI VOCE ALLE TUE SCELTE per dare informazioni all’utenza sia per la corretta compilazione delle DAT che per il loro deposito e registrazione. In caso di richiesta di supporto nella compilazione da parte degli utenti, le organizzazioni metteranno a disposizione gratuitamente un medico e uno psicologo dedicati.

CONSAPEVOLEZZA, ORA!

Avviare un percorso che porti la nostra attenzione su temi fondamentali come la qualità della vita, la dignità della persona, la possibilità di essere ascoltati, è un passaggio intermedio fondamentale: il Progetto Parentesi di Conversazione. Le Carte delle Volontà rappresenta il primo momento di questo cammino verso la consapevolezza.

La libertà di operare scelte è un dono prezioso, per noi e per chi – senza una nostra nota scritta – avrebbe altrimenti il peso di prendere decisioni gravose e difficili.

ACCESSIBILITA’ è il valore aggiunto di DAI VOCE ALLE TUE SCELTE

Grazie al vostro supporto, saremo a fianco di ognuno con strumenti accessibili anche a persone con disabilità visiva e a persone sorde (oralisti e/o segnanti), affinché le DAT non restino pagine bianche o rimangano chiuse in un cassetto.

COSA PUOI FARE TU

Affinché DAI VOCE ALLE TUE SCELTE sia accessibile a tutti i cittadini abbiamo bisogno del tuo aiuto: i tuoi voti al progetto + una donazione liberale a sostegno della realizzazione degli strumenti faranno la differenza.

Chiediamo il tuo contributo per realizzare un portale e-DAT che sia accessibile alle persone con disabilità visiva che utilizzano lo screen reader o l’ingranditore, e per realizzare una serie di video con l’interprete LIS, sottotitolati e facilitati per consentire alle persone sorde, siano esse oraliste e\o segnanti, di beneficiare di questi strumenti senza barriera alcuna.

Perchè la possibilità di scegliere non sia un diritto negato.

SE ANCORA NON CONOSCI A FONDO PRESENZA AMICA

L’organizzazione è stata – a partire dai primi anni ’90 – tra le prime realtà associative italiane a operare nell’ambito delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore.

La sua mission è non lasciare sole le persone malate in fase avanzata ed evolutiva di malattia e i loro familiari/caregiver, qualsiasi sia la malattia, l’età, il setting di cura.

La più grande risorsa di Presenza Amica sono i volontari: formati e competenti nella relazione di aiuto, stanno a fianco delle persone malate riconoscendone i bisogni emotivi, sociali e spirituali offrendo loro un ascolto empatico.

L’organizzazione, Socio fondatore della Federazione Cure Palliative – realtà di secondo livello che accorpa oggi 95 organizzazioni del Terzo Settore su tutto il territorio nazionale, promuove inoltre azioni concrete di cittadinanza attiva non solo a favore delle persone sofferenti, cha affianca sia in hospice che al loro domicilio, ma anche della collettività.

FORMAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E DIRITTO, CULTURA, sono le nostre PAROLE CHIAVE.

Il nostro impegno insieme agli ETS AVO Garbagnate M.se, Porta Aperta e La Lampada di Aladino è di favorire la massima applicazione della Legge 219/2017, rendendola davvero accessibile a tutti. 

Leggi altri articoli

Il Ginkgo è l'albero della pace, che ci fa pensare alla persona malata cui i nostri Volontari portano quotidianamente sollievo.

Se vuoi, puoi ancora raggiungerci. Diventa Volontario!!

Apre l’8 marzo il XV CORSO di Formazione per diventare VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE. Le iscrizioni sono chiuse, ma se vuoi venire all’inaugurazione dell’evento e vedere l’effetto che fa.. ti aspettiamo! Sappiamo che avvicinarsi a un percorso così particolare implica alcune fatiche, e tuttavia scoprirai che ogni attimo trascorso con una persona malata o un familiare ti farà vivere alcuni momenti tristi – ma spesso a loro modo belli – e ti darà una nuova consapevolezza e un’immensa energia vitale.

Leggi tutto »
CURE PALLIATIVE

Il Presidente Furio Zucco interviene alla rassegna VIVERE IN SALUTE

Presenti la sera di giovedì 27 febbraio il dottor Furio Zucco, presidente dell’associazione Presenza Amica e già primario della Rianimazione della ASST Rhodense. Maria Carmen Toia direttore dell’Hospice e cure palliative di Garbagnate e Carlo Angelini della Terapia del Dolore attivo nell’Hub di Regione Lombardia.

Leggi tutto »
NON LASCIARE SOLO CHI STA SOFFRENDO, DIVENTA VOLONTARIO!

Volontari, agenti di cambiamento

Se vuoi diventare VOLONTARIO in Cure Palliative, ecco il percorso di formazione che fa per te: 30 le ore totali, suddivise in 3 seminari in presenza e 6 lezioni di DAD in sincrono su piattaforma Zoom.
Contattaci via mail scrivendo a segreteria@presenzamica.it

Leggi tutto »