Rinnovo Consiglio Direttivo

Per prima cosa, congratulazioni al nuovo CD!

Direttivo
Pronti ad affrontare le sfide del futuro

Il 26 aprile 2022, in occasione dell’Assemblea dei Soci di Presenza Amica, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo. Lavoreranno insieme, sino al 2025, 9 Soci “vecchi” e nuovi: tutti motivati e con molte idee da condividere e iniziative da realizzare.

Avvicendamento + entrata di 3 nuovi Consiglieri

Inoltre l’Assemblea ha rinnovato la sua piena fiducia nei Revisori dei Conti, confermando con voto unanime il ruolo a Marco Boiocchi e Paolo Maria Sacchetti.

Il Consiglio Direttivo uscente ringrazia Giovanna Baturi e Carlo Cori, entrambi attualmente in servizio presso Fondazione Don Gnocchi – Istituto Palazzolo, per il grande lavoro portato a termine.

30 anni a fianco delle persone malate e dei loro familiari e caregiver

Si parte dai 30 anni di esperienza sul campo dell’organizzazione, che nel 1992 fu pioniera nell’ambito delle Cure Palliative in un territorio lontano dalla lucente Milano. Garbagnate Milanese, a Ovest della grande città lombarda, seppe tuttavia illuminarsi grazie all’impegno di uomini e donne che guardavano lontano.

E riverberarsi con le azioni sulla scena regionale e nazionale.

Difatti oggi, e da diversi anni a questa parte, il nome di Presenza Amica è sinonimo di rigore, affidabilità, competenza, concretezza, volontariato di qualità. Tradizione.

Il Consiglio Direttivo eletto

Ecco i nomi dei membri del CD:

Valeria Demartini, Vittorio Andrea Guardamagna (Vice-Presidente), Alberto Panzanini, Giuliano Pierini, Beatrice Orlandini, Giorgio Signorini, Francesca Vago, Giorgio Vezzoli, Furio Massimino Zucco (Presidente).

Il nuovo Consiglio Direttivo affronterà molte sfide, accogliendo anche i propositi della Federazione Cure Palliative – FCP.

In primo luogo occorrerà mettere in campo le forze del Volontariato e degli Enti del Terzo Settore, perché operino a supporto e in sinergia con le Società scientifiche e le Istituzioni nazionali e locali al fine di promuovere la realizzazione, in tutto il Paese, di Reti Regionali e Reti Locali di Cure Palliative, di Reti Regionali di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche.

Quindi le reti dovranno essere in grado di rispondere ai bisogni di una platea di malati ampia ed eterogenea, per età, cultura, patologia e luogo di vita e di cura. Nonché capaci di offrire una presa in carico tempestiva, flessibile, integrata, caratterizzata da livelli d’intensità declinati in base alla complessità assistenziale della persona malata e alle necessità della sua famiglia.

Azione

Di conseguenza, saranno prioritarie iniziative volte a promuovere:

  • INFORMAZIONE MIRATA SULL’IMPORTANZA E IL RUOLO DELLE CP, ANCHE QUELLE PEDIATRICHE
  • VALORE DEL VOLONTARIATO e PIENA INTEGRAZIONE CON L’EQUIPE
  • FORMAZIONE DI BASE, CONTINUA E AVANZATA DEI VOLONTARI
  • ULTERIORE SVILUPPO DELLA RETE INTER-ASSOCIATIVA
  • APERTURA NUOVI SERVIZI IN RISPOSTA AL CRESCENTE BISOGNO DI CURE PALLIATIVE
  • RACCOLTE FONDI DEDICATE A PROGETTI SPECIFICI
  • ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

I Consiglieri, provvisti di deleghe, avranno pertanto da misurarsi sia all’interno dell’organizzazione – formazione e crescita dei Volontari e dei Coordinatori sia in ambito assistenziale che divulgativo-organizzativo – sia all’esterno di essa per diffonderne i principi e raccontarne l’operato.

Tessendo insieme una rete fatta di condivisione dei valori e aderenza alla mission – stare a fianco della persona malata e dei suoi familiari con competenza e in piena gratuità attraverso i Volontari – Presenza Amica trascorrerà un triennio di pienezza e soddisfazioni.

Leggi altri articoli

Il Ginkgo è l'albero della pace, che ci fa pensare alla persona malata cui i nostri Volontari portano quotidianamente sollievo.

Se vuoi, puoi ancora raggiungerci. Diventa Volontario!!

Apre l’8 marzo il XV CORSO di Formazione per diventare VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE. Le iscrizioni sono chiuse, ma se vuoi venire all’inaugurazione dell’evento e vedere l’effetto che fa.. ti aspettiamo! Sappiamo che avvicinarsi a un percorso così particolare implica alcune fatiche, e tuttavia scoprirai che ogni attimo trascorso con una persona malata o un familiare ti farà vivere alcuni momenti tristi – ma spesso a loro modo belli – e ti darà una nuova consapevolezza e un’immensa energia vitale.

Leggi tutto »
CURE PALLIATIVE

Il Presidente Furio Zucco interviene alla rassegna VIVERE IN SALUTE

Presenti la sera di giovedì 27 febbraio il dottor Furio Zucco, presidente dell’associazione Presenza Amica e già primario della Rianimazione della ASST Rhodense. Maria Carmen Toia direttore dell’Hospice e cure palliative di Garbagnate e Carlo Angelini della Terapia del Dolore attivo nell’Hub di Regione Lombardia.

Leggi tutto »
NON LASCIARE SOLO CHI STA SOFFRENDO, DIVENTA VOLONTARIO!

Volontari, agenti di cambiamento

Se vuoi diventare VOLONTARIO in Cure Palliative, ecco il percorso di formazione che fa per te: 30 le ore totali, suddivise in 3 seminari in presenza e 6 lezioni di DAD in sincrono su piattaforma Zoom.
Contattaci via mail scrivendo a segreteria@presenzamica.it

Leggi tutto »