Il laboratorio che mette in luce il valore delle nostre scelte
Una conversazione iniziata nel 2018 è divenuta un progetto articolato, ideato e promosso da Chiara Francesca Caraffa.
Insieme, ci siamo resi conto che, nel lungo cammino fatto da Presenza Amica per diffondere consapevolezza, mancava una tappa. Per riprendere fiato, guardare il panorama, lasciar correre i pensieri. E poi ordinarli secondo un ordine che non sapevamo di avere tanto chiaro nella testa e nel cuore.
Parentesi di Conversazione ha colmato un vuoto
Raggiungendo in primavera un gruppo di controllo chiamato a valutarne l’efficacia, e in autunno numerosi professionisti della salute al Congresso SICP del 2019, conquistandoli. Poi è volato in Università, a Milano e Monza, per l’incontro con gli studenti di Medicina e Chirurgia, di Educazione Professionale, di Infermieristica.
Con questi nell’anno nuovo si completerà il percorso alla rovescia, partito dal secondo anno, poi transitato al terzo per arrivare al primo. Un tragitto inconsueto, che però racconta bene quale e quanto valore è stato dato al potere del laboratorio.
Strumento
L’utilizzo dei giochi di ruolo, si sa, abbassa le difese della persona, così da far emergere il vero pensiero/percezione/orientamento/visione.
Se Parentesi di Conversazione si è rivelato, infatti, uno strumento utile per gli addetti ai lavori in senso stretto, ha fatto lo stesso anche negli Atenei che gli hanno aperto le porte.
La bioetica, la consapevolezza che i diritti individuali sono da preservare perché lo siano anche quelli della collettività, sono temi cari alle giovani generazioni.
Le quali si battono per poter essere come sentono, non senza filtri, ma con autenticità. Uno dei temi che oggi le interessa è quello della libertà di scelta anche in ambito sanitario, anche pensando a un futuro possibile.
Modello aggiornato
Per questo Chiara Francesca ha aggiunto un tassello al progetto iniziale: una sessione di role-playing a due capace di amplificare il potenziale dell’immedesimazione. Essenziale per provare a mettersi nei panni – nelle scarpe – dell’altro e abbassare il livello del giudizio.
Ciascuno tra noi ha la sua storia, i suoi vissuti. Ognuno deve poter scegliere secondo il valore che dà – in piena libertà – all’amore, alle relazioni, alla salute, alle responsabilità, alla formazione e professionalità, alla protezione degli altri, alla motivazione e alla vita.
Parentesi di Conversazione è versatile, può essere modulato per rispondere a diverse esigenze di immersione.
Basta avere il coraggio di avviare la conversazione e affrontare i temi che davvero contano per noi.