ABCare. Alfabetizzazione Relazionale dei Volontari.

https://www.facebook.com/PresenzaAmica/videos/195879854984370/

In un momento che ha visto ridotta – e per molte persone malate annullata – la possibilità di mantenere le relazioni in presenza, i nostri Volontari hanno sperimentato un profondo senso di inutilità, che abbiamo cercato di lenire con ABCare. Alfabetizzazione Relazionale dei Volontari, riuscendoci.

Abituati a essere a fianco delle persone sofferenti nell’ultimo tratto della loro vita, si erano infatti sentiti di averle abbandonate nella solitudine.

Presenza Amica dal 12 marzo ha quindi iniziato un percorso di alfabetizzazione digitale dedicato proprio ai suoi 80 Volontari impegnati in Hospice e al domicilio, con lo scopo di poterli mettere nuovamente in contatto, in relazione, con i loro malati.

ABCare. Quando l’alfabetizzazione relazionale serve a prendersi cura (anche) dei Volontari è il nome che abbiamo dato al Progetto – poi necessariamente sintetizzato in ABCare. ALFABETIZZAZIONE RELAZIONALE DEI VOLONTARI – sviluppato durante l’emergenza COVID-19 con l’obiettivo di accorciare le distanze da chi, in Hospice, a casa, in ospedale, stava vivendo la malattia.

L’iter formativo ha compreso 30 ore via Zoom, suddivise in:

  • alfabetizzazione digitale,
  • definizione delle modalità di comunicazione online,
  • 4 seminari sui temi di maggiore impatto psicologico ed emotivo in tempo di COVID-19,
  • simulazione della RELAZIONE di AIUTO in setting specifici,
  • redazione delle linee guida,
  • restituzione al gruppo.

Il beneficio del coinvolgimento attivo dei Volontari attraverso questo innovativo percorso di formazione è stato stupefacente: hanno ritrovato fiducia e il loro senso di appartenenza all’Associazione è aumentato. https://presenzamica.it/attivita/formazione/

Tutti insieme abbiamo rinnovato la scelta di stare ancora a fianco di chi è più vulnerabile

Lo facciamo oggi e continueremo a farlo in futuro! In questi mesi abbiamo imparato qualcosa in più: la relazione di aiuto non ha necessariamente bisogno di presenza, ma di vicinanza. Anche se nulla è più bello di una carezza, un tocco umano, occhi che si incontrano e restano in ascolto.

ABCare. Quando l’alfabetizzazione relazionale cura i Volontari: un progetto presentato in occasione della CIVIL WEEK LAB in collaborazione con https://www.facebook.com/corrierebuonenotizie/ e https://www.facebook.com/civilweek/

Leggi altri articoli

Il Ginkgo è l'albero della pace, che ci fa pensare alla persona malata cui i nostri Volontari portano quotidianamente sollievo.

Se vuoi, puoi ancora raggiungerci. Diventa Volontario!!

Apre l’8 marzo il XV CORSO di Formazione per diventare VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE. Le iscrizioni sono chiuse, ma se vuoi venire all’inaugurazione dell’evento e vedere l’effetto che fa.. ti aspettiamo! Sappiamo che avvicinarsi a un percorso così particolare implica alcune fatiche, e tuttavia scoprirai che ogni attimo trascorso con una persona malata o un familiare ti farà vivere alcuni momenti tristi – ma spesso a loro modo belli – e ti darà una nuova consapevolezza e un’immensa energia vitale.

Leggi tutto »
CURE PALLIATIVE

Il Presidente Furio Zucco interviene alla rassegna VIVERE IN SALUTE

Presenti la sera di giovedì 27 febbraio il dottor Furio Zucco, presidente dell’associazione Presenza Amica e già primario della Rianimazione della ASST Rhodense. Maria Carmen Toia direttore dell’Hospice e cure palliative di Garbagnate e Carlo Angelini della Terapia del Dolore attivo nell’Hub di Regione Lombardia.

Leggi tutto »
NON LASCIARE SOLO CHI STA SOFFRENDO, DIVENTA VOLONTARIO!

Volontari, agenti di cambiamento

Se vuoi diventare VOLONTARIO in Cure Palliative, ecco il percorso di formazione che fa per te: 30 le ore totali, suddivise in 3 seminari in presenza e 6 lezioni di DAD in sincrono su piattaforma Zoom.
Contattaci via mail scrivendo a segreteria@presenzamica.it

Leggi tutto »